22.Marzo.2013
Schede Politici

Pier Luigi Bersani nasce a Bettola il 29 settembre 1951. Attualmente ricopre il ruolo di segretario del Partito Democratico (pd) dal 2009.
Cosa ha fatto in precedenza: Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei Trasporti e della Navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II.
Laureato in filosofia, svolge il servizio militare, come soldato semplice, a Macomer.
Bene Comune alle elezioni politiche del 2013, dopo la vittoria alle primarie del 2012. Tali elezioni, tenutesi il 24 e 25 febbraio 2013, hanno avuto come risultato una vittoria di stretta misura della coalizione di centro-sinistra sul centro-destra, e una grande affermazione del Movimento 5 Stelle, presieduto da Beppe Grillo; ciò ha assegnato a Pier Luigi Bersani il difficile compito di formare un governo in assenza di una vera maggioranza. Il dibattito sui possibili futuri scenari politici italiani occupa la stampa nazionale e internazionale, dati i riflessi che ciascuno di tali scenari potrebbe avere sulla delicata situazione economica europea e mondiale.
Bersani è spesso oggetto della satira del comico Maurizio Crozza, soprattutto per le metafore che utilizza nei discorsi politici. Bersani ha sempre accettato di buon grado queste imitazioni, arrivando addirittura a partecipare con lo stesso Crozza (durante lo spettacolo Italialand) a un duello di metafore scritte ad hoc dal comico e dai suoi autori.(Celebri alcune frasi come: non siam mica qui a pettinar le bambole...)
Più volte Bersani ha ribadito l'importanza della metafora come strumento per avvicinare un concetto alla mente delle persone, in maniera chiara e cristallina.
Cosa ha fatto in precedenza: Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei Trasporti e della Navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II.
Laureato in filosofia, svolge il servizio militare, come soldato semplice, a Macomer.
Bene Comune alle elezioni politiche del 2013, dopo la vittoria alle primarie del 2012. Tali elezioni, tenutesi il 24 e 25 febbraio 2013, hanno avuto come risultato una vittoria di stretta misura della coalizione di centro-sinistra sul centro-destra, e una grande affermazione del Movimento 5 Stelle, presieduto da Beppe Grillo; ciò ha assegnato a Pier Luigi Bersani il difficile compito di formare un governo in assenza di una vera maggioranza. Il dibattito sui possibili futuri scenari politici italiani occupa la stampa nazionale e internazionale, dati i riflessi che ciascuno di tali scenari potrebbe avere sulla delicata situazione economica europea e mondiale.
Bersani è spesso oggetto della satira del comico Maurizio Crozza, soprattutto per le metafore che utilizza nei discorsi politici. Bersani ha sempre accettato di buon grado queste imitazioni, arrivando addirittura a partecipare con lo stesso Crozza (durante lo spettacolo Italialand) a un duello di metafore scritte ad hoc dal comico e dai suoi autori.(Celebri alcune frasi come: non siam mica qui a pettinar le bambole...)
Più volte Bersani ha ribadito l'importanza della metafora come strumento per avvicinare un concetto alla mente delle persone, in maniera chiara e cristallina.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Politica e politici: notizie sulla politica che si fa raccontare non rivendica alcuna paternità e proprietà.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
Esprimi il tuo giudizio via Social Network